Approvato il primo bilancio consuntivo dell’Azienda speciale aresina

ARESE Approvato il 25 marzo scorso in consiglio comunale il primo bilancio consuntivo 2024 dell’Asa (Azienda speciale aresina), nuova denominazione dell’Azienda speciale Gallazzi Vismara. Quest’ultima, partecipata al cento per cento dal Comune di Arese,  era stata istituita nel 2002 dall’allora giunta Perferi per la gestione della rsa e delle farmacie comunali.

 

Il 30 giugno 2024, per decisione della giunta Nuvoli,  il ramo rsa è tornato sotto la gestione del comune di Arese con anche l’immobile di via Matteotti e i relativi arredi e attrezzature. Contestualmente, dal 1° luglio il Comune ha passato l’immobile e la gestione della rsa all’azienda partecipata Sercop.

 

All’Azienda speciale aresina è stata demandata unicamente la gestione delle farmacie comunali. Il contratto sottoscritto tra Asa e il comune di Arese ha una durata dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2029 e prevede la concessione ad Arese Sud dei locali della farmacia comunale di proprietà del comune a fronte del pagamento di un canone d’affitto annuo di 20mila euro. Importo  rivalutabile secondo gli indici Istat.

 

Il bilancio consuntivo 2024 di Asa si compone fino al 30 giugno 2024 di entrambi i rami rsa e  farmacie comunali e,  dal 1° luglio al 31 dicembre 2024,  del solo ramo farmacie. La comparazione con il 2023  tiene  conto di tali differenze temporali. 

 

Nel dettaglio, il consuntivo Asa ha chiuso lo stato patrimoniale con un totale attivo di 3.389.253 euro (6.593.295 nel 2023) e il conto economico con un valore alla produzione pari a  7.050.543 euro (contro i 9.338.678 dell’anno precedente).

 

costi alla produzione tra materie prime e merci (2.469.613 euro), servizi (2.759.661 euro), godimento beni di terzi (140.544 euro), personale (429.560 euro) ammortamenti e svalutazioni (37.324 euro) e oneri di gestione (296.846 euro), tolte le variazioni delle rimanenze (60.211 euro),   sono ammontati a 6.073.337 euro (8.264.990 euro nel 2023).

 

L’utile netto è stato di 857.425  (910.501 del 2023).

 

Prendendo in esami i singoli rami d’azienda, i primi sei mesi della gestione casa di riposo-rsa Gallazzi Vismara, hanno dato al 30 giugno 2024 un valore alla produzione di 2.756.881 euro (contro 5.280.547) e  costi della produzione di 2.728.832 euro (contro 4.935.079 euro). Registrati proventi finanziari per 24.068 euro (contro i 19.032 euro). L’utile netto della rsa è stato di 28mila euro (52mila quello lordo).

 

Il passaggio al comune della rsa ha comportato  l’azzeramento del residuo valore contabile dei cespiti materiali e immateriali della casa di riposo. L’impatto sul bilancio è stato di 1.151.979 eurocui Asa ha fatto fronte per 943.732 euro mediante il fondo rischi costituito nei precedenti esercizi e per la quota residua di 208.247 euro,  rilevando a conto economico una minusvalenza.

 

Il conto economico del ramo farmacie, che ha goduto della gestione per l’intero anno 2024 in capo ad Asa, ha registrato un totale del valore della produzione pari a 4.293.662 euro (4.058.131 nel 2023). L’utile lordo è stato di 670mila euro, salito a 1.062mila euro grazie alla riduzione di alcuni fondi di accantonamento, ritenuti dal cda non più giustificati dal business farmacie più semplice e finanziariamente più prevedibile.

 

La flessione dell’utile nei conti delle farmacie avrebbe scontato nel secondo semestre 2024 i maggiori costi per l’assunzione di farmacisti a partita Iva a fronte delle dimissioni a luglio del direttore della farmacia ad Arese Sud e a fine agosto del direttore della farmacia del centro commerciale e dell’unica dipendente farmacista rimasta in azienda.

Ombretta T. Rinieri

 

Leggi anche:

Ricavi aumentati del 3,15%: approvato il bilancio della Gallazzi Vismara

Bilancio Gallazzi Vismara, utile grazie a farmacia e trasferimenti sociali 

Nuova farmacia comunale al centro commerciale

Il “pareggio” della Gallazzi Vismara grazie alla farmacia comunale

Rsa Gallazzi Vismara, conti salvi grazie alle farmacie comunali

Cosa succede alle due farmacie comunali?

Farmacie comunali: approvato il bilancio preventivo 2025

 

Leggi anche questione passaggio rsa Gallazzi Vismara sotto Sercop e nascita di Asa:

Gallazzi sotto Sercop: respinto il ricorso

Studio di Sercop per prendere in gestione la Gallazzi Vismara

Gallazzi Vismara sotto Sercop? Intervista al Sindaco

Il consolidato della Gallazzi Vismara chiude con un utile di 290mila euro

Gallazzi Vismara alla Sercop? Roberta Tellini promette battaglia

Nuvoli: gioie e dolori a nove mesi dall’inizio del suo primo mandato

Sul punto dell’Azienda speciale aresina l’opposizione lascia l’aula

La rabbia di Nuvoli: “Le opposizioni sono turisti della democrazia”

Centrodestra aresino: lotta estrema per fermare il passaggio della Gallazzi Vismara sotto Sercop

Gallazzi: danno erariale per somme erogate in più ai dipendenti

Gallazzi, danno erariale: interviene il sindacato

Gallazzi-Sercop: cessione di ramo d’azienda o affidamento in house?

Gallazzi Vismara. I dubbi sugli effettivi danni erariali

Gallazzi Vismara. Ritiro della sospensiva al Tar

Gallazzi Vismara. Il Centrodestra ritira la richiesta di sospensiva

aggiornamento normativa legge 50 del 18 aprile 2018