Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Carlo Borghetti della Commissione sanità in Regione Lombardia: “Al momento il vendor rating è solo un’ipotesi”
  • Chi sono
  • Copyright
  • Da gennaio i giornalisti alla scuola dell’obbligo
  • Documenti
  • Informativa cookies
  • Tutti i tag
Detto Schietto
Detto Schietto
  • Home
  • Area Metropolitana
    • ex Alfa Romeo
    • Expo
    • Territorio
      • Ambiente
        • Parchi
        • Ecologia
        • Inquinamento
          • Rifiuti
          • Cancerogeni
        • Risparmio energetico
      • Edilizia
      • Viabillità
        • Trasporti
        • Infrastrutture
  • Cronaca
    • Bianca
      • Allarmi
      • Buone notizie
      • Associazioni
      • Cittadini
      • Commercio
      • Impegno civile
      • Lavoro
      • Religione
      • Sindacale
      • Sanitaria
      • Scuola
      • Sociale
      • Volontariato
      • Animali
        • Appelli
        • Difesa
        • Benessere
    • Nera
    • Politica
      • Analisi/Opinioni
      • Locale
      • Nazionale
      • Estera
    • Giudiziaria
  • Inchieste
    • centro commerciale Arese
    • Centro sportivo Arese
  • Cultura
    • Arte
    • Cultura Locale
    • Letteratura
    • Musica
    • Patrimonio artistico
    • Turismo
  • Economia
    • Aziende
    • Delocalizzazione
    • Globalizzazione
    • Imprenditoria
    • Risparmio
  • Informazione
  • Eventi
  • Personaggi
  • Spazio giovani
  • Sport
  • Tecnologia
  • Rubriche
    • Posta in evidenza
    • Annunci in evidenza
    • Appelli in evidenza
  • Immagini
  • Monografie
  • Lavoro Annunci
    • Domande/Offerte
    • Bandi
Detto Schietto
Detto Schietto

Gallazzi, danno erariale: interviene il sindacato

  • Ombretta T. RinieriOmbretta T. Rinieri
  • 7 Giugno 2024
  • Aziende, Bianca, Cronaca, Economia, Lavoro, Locale, Politica, Sanitaria, Sindacale, Sociale

IL CASO – “Escluso il recupero a danno delle lavoratrici. L’errore è dei tecnici e di chi non ha vigilato”

 

ARESE – Dal 1° luglio la gestione della rsa  Gallazzi Vismara passerà in capo all’azienda speciale Sercop, il consorzio partecipato da diversi comuni del rhodense, fra cui Arese. Si tratta di una decisione che viene avanti dalle giunte di centrosinistra a guida prima di Michela Palestra e ora di Luca Nuvoli. Ma da mesi, tale decisione è fortemente contrastata da tutta l’opposizione di centrodestra.

 

Nell’avvicinarsi della fatidica data, Comune e Sercop hanno sottoscritto  il 24 maggio 2024 il  contratto di servizio. Tuttavia sull’effettivo passaggio,  pende la spada di Damocle della sospensiva, che il Tar potrebbe pronunciare nella prima udienza del 12 giugno prossimo,  a seguito della trasposizione voluta dalla giunta Nuvoli del ricorso presentato dal centrodestra  al Presidente della Repubblica.

 

Nell’attesa, la tensione politica è alle stelle e non mancano i colpi di scena. L’ultimo è quello scoppiato a fine maggio in consiglio comunale allorquando il sindaco Nuvoli,  rispondendo a un’interrogazione a risposta immediata formulata dalla minoranza, ha spiegato che a seguito di una verifica sarebbe emerso un errore di calcolo sul salario accessorio di nove dipendenti (ora otto, una è andata in pensione) della rsa Gallazzi Vismara per somme da queste percepite per anni oltre i limiti di legge consentiti. Somme che ora dovranno essere recuperate, pena il danno erariale.   Intanto nella trattativa per il passaggio dei dipendenti, le parti sociali non hanno firmato l’accordo sindacale. Su tutta la questione abbiamo quindi interpellato Mauro Palma, il funzionario Cgil della Camera del Lavoro di Milano incaricato di seguire le lavoratrici di Gallazzi Vismara.

 

In merito al passaggio della gestione della rsa sotto Sercop,  Palma e centrodestra, a differenza dell’Amministrazione aresina, insistono a parlare di  “cessione di ramo d’azienda”.

 

“Nei documenti ufficiali che loro hanno scritto – motiva Palma – si richiamano gli articoli 2112 del Codice Civile, l’articolo 31 della legge 165 e l’articolo 47 della legge 428, tutti riferiti a “trasferimento di ramo d’azienda”.  Per cui dal 1° luglio di quest’anno la rsa viene gestita da Sercop chiavi in mano, le farmacie da Asa (azienda sociale aresina), mi dica cosa resta da gestire a Gallazzi Vismara?  Infatti al tavolo della trattativa non ci hanno dato il distacco funzionale del personale,  perché ci è stato detto  che la Gallazzi Vismara non esiste più”. Per distacco funzionale si intenderebbe che i dipendenti  della rsa che  andassero  a lavorare  da Sercop, prenderebbero lo  stipendio dalla Gallazzi Vismara e da Sercop  solo le disposizioni di servizio .

 

“Noi abbiamo fatto il confronto – continua Palma – perché  il trasferimento di ramo d’azienda è materia di confronto e non di contrattazione. Stando alla normativa citata, o si trova un accordo od ognuna delle due parti è libera di procedere come crede.  Per la Cgil la questione economica è dirimente e prioritaria e riguarda Gallazzi Vismara e non Sercop. L’azienda speciale ha chiamato dei consulenti esperti e ha fatto controllare  il Fondo di produttività, ossia il salario accessorio che è oggetto di contrattazione di secondo livello. L’ammontare economico del fondo lo determina la parte datoriale come recita il Ccnl. Gli esperti hanno stabilito che il fondo è sbagliato fino dalla sua  costituzione. Cgil sostiene che non sia vero, perché i consulenti esperti si rifanno articolo 1, secondo comma del Dlgs 165/2001 che riguarda gli enti locali, ma le aziende speciali non sono enti locali e  quindi oltre a non essere tenute al rispetto  di quella normativa non sono tenute nemmeno al rispetto dell’articolo 23 del Dlgs 75/2017, che parla di tetto di spesa che gli enti locali non devono superare”.

 

Insomma siccome le aziende speciali come Gallazzi Vismara non sarebbero tenute al rispetto dei due articolo citati da Palma, l’errore contabile in realtà non ci sarebbe. “Pertanto – dice – se il 10 giugno quando torneremo al tavolo del confronto la delegazione trattante della Gallazzi Vismara dovesse chiedere alle lavoratrici delle somme indietro, andremo diritti dal Giudice del lavoro”.

 

Ma il sindacato è pronto al confronto anche nell’ipotesi  che l’errore contabile  ci sia e chiede: “Poniamo che la Gallazzi Vismara abbia costituito il fondo sbagliato. Chi materialmente ha provveduto a stabilire la quantità economica?  Dov’erano gli organismi di controllo che per conto del Comune dovevano procedere al controllo analogo così come previsto nello statuto della Gallazzi Vismara e così come avviene per i proprio uffici e servizi? Io non faccio l’elenco delle persone. Ma degli uffici. E la soluzione che trovano è chiedere i soldi ai lavoratori?”.

 

Palma parla esplicitamente di responsabilità dei direttori generali nell’errore materiale, dei tecnici che dovevano accorgersene e degli assessori alle partecipate che avrebbero dovuto vigilare. Intanto il confronto va avanti. Sulle cifra pretesa da restituire non ci sarebbe nulla di certo, ma in via informale trapela qualcosa come 40mila euro da recuperare. Che sarebbero 5mila euro per ognuna delle otto lavoratrici. Impensabile per la Cgil.

Ombretta T. Rinieri

Articolo pubblica su “Il Notiziario” del 7 giugno 2024 a pag. 58

 

Leggi anche:

Studio di Sercop per prendere in gestione la Gallazzi Vismara

Gallazzi Vismara sotto Sercop? Intervista al Sindaco

Il consolidato della Gallazzi Vismara chiude con un utile di 290mila euro

Gallazzi Vismara alla Sercop? Roberta Tellini promette battaglia

Nuvoli: gioie e dolori a nove mesi dall’inizio del suo primo mandato

Sul punto dell’Azienda speciale aresina l’opposizione lascia l’aula

La rabbia di Nuvoli: “Le opposizioni sono turisti della democrazia”

Centrodestra aresino: lotta estrema per fermare il passaggio della Gallazzi Vismara sotto Sercop

Gallazzi: danno erariale per somme erogate in più ai dipendenti

Gallazzi-Sercop: cessione di ramo d’azienda o affidamento in house?

Gallazzi Vismara. I dubbi sugli effettivi danni erariali

Gallazzi Vismara. Ritiro della sospensiva al Tar

Gallazzi Vismara. Il Centrodestra ritira la richiesta di sospensiva

Gallazzi Vismara: la vertenza finisce nelle mani dei legali

Gallazzi sotto Sercop: respinto il ricorso

Nessun risultato

Articoli recenti

  • Dietro le quinte di un’agenzia di casting, moda, pubblicità e cinema per bambini e ragazzi
  • “Sulle Strade dei Collaudatori” 2025, in colonna fino a Mezzovico per l’evento Culturalfa
  • Successo del pranzo sociale del gruppo Seniores Alfa Romeo
  • Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre
  • Fondazione 25 Aprile, parla la presidente Micheloni

Tag

alfa romeo anniversari anziani arese augurusa giuseppe bollate centro commerciale centro commerciale Arese centro sportivo arese comuni conti pubblici ex alfa romeo ex alfa romeo-adp expo2015 facs fiat garbagnate milanese giovani giunta fornaro giunta fornaro-flashback giunta palestra giunta perferi interviste italia lainate lavori pubblici lega nord legislazione lombardia m5s milano palestra michela pd pdl regione lombardia rho rsa rsa gallazzi-vismara scandali aresini statistica storia tellini roberta udc ue urbanistica

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Settembre 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Giugno 2007
  • Marzo 2007
  • Luglio 2006
  • Aprile 2005
  • Novembre 2004
  • Aprile 2003
  • Giugno 2001
  • Ottobre 1999

Copyright © 2025 - editore/proprietario/direttore: Ombretta Tiziana Rinieri - ombrettarinieri@yahoo.it - provider-distributore: aruba.it  piazza Garibaldi, 8 52010 Soci (AR)

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok