Articoli taggati con salesiani
I Salesiani Milanesi/ A San Kizito la pericolosa sfida di padre Hermann
29 Settembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Bianca, Buone notizie, Cronaca, Monografie, Personaggi, Religione, Sociale, Volontariato |
Commenti disabilitati
|
Nel bicentenario della nascita di Don Bosco (16 agosto 1815) e nel 60esimo dell’arrivo dei Salesiani ad Arese (29 settembre 1955), flashback di una monografia pubblicata sul quotidiano “La Prealpina” del 5 ottobre 2002 ARESE (o.t.r.) – Gli occhi blu di padre Hermann Schultz sono quelli di una persona buona. E’ l’unico occidentale del Villaggio […]
I Salesiani Milanesi/Saper ascoltare e capire: le qualità dell’educatore
29 Settembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cronaca, Monografie, Religione, Scuola, Sociale |
Commenti disabilitati
|
Nel bicentenario della nascita di Don Bosco (16 agosto 1815) e nel 60esimo dell’arrivo dei Salesiani ad Arese (29 settembre 1955), flashback di una monografia pubblicata sul quotidiano “La Prealpina” del 5 ottobre 2002 – pagina 11 “Vogliamo far sentire in famiglia i giovani che ci sono affidati” MILANO – Nel Centro Salesiano di Arese […]
Salesiani Milanesi/La regola di Don Bosco
29 Settembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Buone notizie, Cronaca, Monografie, Sanitaria, Scuola, Sociale, Volontariato |
Commenti disabilitati
|
Nel bicentenario della nascita di Don Bosco (16 agosto 1815) e nel 60esimo dell’arrivo dei Salesiani ad Arese (29 settembre 1955), flashback di una monografia pubblicata sul quotidiano “La Prealpina” del 5 ottobre 2002 – pagina 11 ARESE – (o.t.r.) – Domenica scorsa si è tenuta al Centro la giornata annuale degli ex allievi. Alla messa […]
I salesiani Milanesi/ Piccolo esercito sparso nel mondo
29 Settembre 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Bianca, Cronaca, Monografie, Religione, Scuola, Sociale, Volontariato |
Commenti disabilitati
|
Nel bicentenario della nascita di Don Bosco (16 agosto 1815) e nel 60esimo dell’arrivo dei Salesiani ad Arese (29 settembre 1955), flashback di una monografia pubblicata sul quotidiano “La Prealpina” del 5 ottobre 2002 – pagina 11 In Italia, in Europa,, nel mondo. L’opera dei sacerdoti salesiani, dal 1875, non cessa di allargare i suoi confini […]
Don Lino: migliorano le condizioni, intanto avanzano le indagini
10 Aprile 2015 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cronaca, Nera |
Commenti disabilitati
|
ARESE – Don Lino sta meglio. Il 14 aprile lascerà l’ortopedia dell’ospedale di Rho e inizierà la fisioterapia a Passirana, che lo vedrà impegnato in esercizi di riabilitazione per tre settimane. In questi giorni la chiesa dei Santi Pietro e Paolo in fondo a via De Caduti è stata tutta un andirivieni di parrocchiani preoccupati […]
Ecco il logo per i 100 anni dell’asilo Sacra Famiglia
13 Giugno 2014 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Aziende, Bianca, Cronaca, Scuola, Sociale |
Commenti disabilitati
|
ARESE – Scelto il logo dell’asilo “Sacra Famiglia”. La presentazione ufficiale sabato 7 giugno durante la festa di fine anno della scuola d’infanzia. Si tratta di tre gigli stilizzati, disegnati in modo tale da richiamare le tre figure sacre con l’intento di rispecchiarne i valori. “E’ molto colorato ed esprime la gioia dello stare […]
Ecco il testamento spirituale lasciato da don Marco Redaelli
22 Marzo 2013 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Bianca, Cronaca, Giudiziaria, Religione, Sociale |
ARESE – Sabato 16 marzo si sono svolti a Perego, in provincia di Lecco, i funerali di don Marco Redaelli. La messa è stata presieduta dal Parroco del paesino brianzolo in comunione con ventisei sacerdoti salesiani. Durante l’omelia don Cinto Panfilo, direttore della casa salesiana di Castel De’ Britti (vicino a Bologna) dove don Marco […]
Ecco perché io sono molto perplessa sulla condanna che ha colpito don Marco
22 Marzo 2013 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Associazioni, Bianca, Cronaca, Giudiziaria, Religione, Sociale, Volontariato |
ARESE – Quando penso a don Marco, io che l’ho conosciuto nella sua veste di sacerdote, penso a un bambino fra i bambini. Così mi viene di definirlo. Me lo ricordo mentre in “San Bernardino” era capace di interrompersi dal pulpito per salutare dei piccoli che magari la volta precedente erano assenti perché malati. O quando chiamava […]
Don Riccardo ci illustra i restauri nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo
30 Novembre 2012 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Cultura, Patrimonio artistico, Religione |
Pulitura di un affresco dell’Altare ARESE – “Senzal’incontro con il Signore la domenica non possiamo vivere da cristiani. Qui c’èGesù – insiste Don Riccardo Respini, parroco della chiesa Santi Pietro e Paolodi Arese, che ci accoglie per spiegarci le ragioni di un restauro i cui lavori iniziati nel 2011 si concluderanno l’anno prossimo, si spera, […]