Categoria: Inquinamento
Via Caduti: i timori del presidente Lanticina
21 Marzo 2025 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Allarmi, Associazioni, Aziende, Bianca, Commercio, Cronaca, Infrastrutture, Inquinamento, Locale, Politica, Viabillità |
Commenti disabilitati
|
COMMERCIANTI – Ci sono attività che non reggeranno l’ulteriore chiusura. Poi l’impatto acustico e ambientale ARESE – Il 22 luglio 2022 si è costituita formalmente l’Associazione dei commercianti dei centri storici di Arese. L’associazione rappresenta i negozianti delle piazze Dalla Chiesa e ss Pietro e Paolo, delle vie Caduti, Mattei, Sant’Anna e Salvador Allende. […]
A Valera bambini e personale scolastico esposti al degrado dell’isola ecologica
6 Settembre 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Ambiente, Cittadini, Cronaca, Ecologia, Locale, Politica, Rifiuti, Sanitaria, Scuola |
Commenti disabilitati
|
IL CASO – Campi estivi messi a dura prova da odori e rifiuti svolazzati nel giardino dell’infanzia. Le proteste scritte e verbali di genitori, nonni, scuola e Ats finora non hanno incontrato una soluzione definitiva ARESE – Genitori e nonni dei bambini della scuola d’Infanzia “Arcobaleno” sono imbufaliti. Da circa due anni lamentano la […]
Don Jean-Claude Ngoy, un anno da Parroco di Arese
12 Luglio 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Ambiente, Bianca, Cancerogeni, Cronaca, Ecologia, Economia, Globalizzazione, Religione, Sociale, Territorio |
Commenti disabilitati
|
INTERVISTA – Originario del Congo, la vita, la formazione, l’esperienza, il racconto della sofferenza…Per settembre annunciati cambiamenti in parrocchia ARESE – Il 15 maggio ha compiuto ad Arese sessant’anni. Il 29 giugno è stata la sua prima Festa Patronale dei ss Pietro e Paolo celebrata e con il vescovo Luca Raimondi. Il 10 agosto […]
Parco Alpini, fra gli inquinanti soprattutto idrocarburi
21 Giugno 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Ambiente, Cancerogeni, Inquinamento, Parchi, Territorio |
Commenti disabilitati
|
ARESE – Si è conclusa al “Parco Alpini” (ex Cava Molina) una prima verifica degli esiti ottenuti dalla caratterizzazione delle aree. I materiali inquinanti sono principalmente idrocarburi. Ai fini di un continuo monitoraggio sarà posizionata una nuova rete piezometrica per la verifica delle acque di prima falda, che comunque non vengono utilizzate né ai fini […]