Gruppo di lavoro Ue a sostegno delle startup innovative
19 Febbraio 2025 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Aziende, Cronaca, Economia, Estera, Globalizzazione, Imprenditoria, Nazionale, Politica |
Commenti disabilitati
|
BRUXELLES – La Commissione europea ha dato vita un gruppo di lavoro a supporto delle startup e scaleip europee denominato “European Startup and Scaleup Forum”. Ne fanno parte trenta esperti fra imprenditori, investitori e rappresentanti di incubatori e acceleratori, selezionati per garantire un equilibrio geografico, settoriale e di genere. Cinque sono italiani: Luigi Amati, presidente di Business Angel Europe, Alberto Onetti, presidente di Mind the Bridge, Jacopo Losso, direttore generale di Eban, Enrico Noseda, consigliere per l’innovazione di Cariplo Factory e Danila De Stefano, imprenditrice di Unobravo. Quest’ultima, unica donna a partecipare al Forum, è supportata da associazioni come Gammadonna e InnovUp, impegnate a valorizzare l’imprenditoria femminile.
L’iniziativa, promossa dalla Commissaria per le Startup, la Ricerca e l’Innovazione Ekaterina Zaharieva, mira a colmare il divario innovativo tra la Ue e gli altri Paesi del mondo al fine di rafforzare la competitività del vecchio Continente. Il Forum, che ha tenuto il suo primo incontro a Bruxelles il 18 febbraio scorso.
Il divario nel venture capital per le scaleup tra Unione europea e Stati Uniti è significativo: nel 2021, 20 miliardi di dollari quelli europei contro i 103 miliardi degli Stati Uniti. Di conseguenza, il 60% delle scaleup globali si trova in Nord America, mentre solo l’8% in Europa. Eppure oggi il settore tecnologico Ue impiega in Europa 3,5 milioni di lavoratori con un tasso di crescita annuo del 24%, in linea con quello degli Stati Uniti.
Il Forum raccoglierà le proposte volte a studiare un piano strategico che migliori l’accesso ai finanziamenti, riduca la frammentazione normativa, semplifichi la burocrazia e favorisca la crescita delle startup europee a livello globale puntando su un maggiore coordinamento fra i Paesi Ue.
O.T.R.