Un successo la prima manifestazione civica di Arese Verde
24 Maggio 2024 | Inserito da Ombretta T. Rinieri under Ambiente, Associazioni, Bianca, Cronaca, Ecologia, Eventi, Impegno civile, Rifiuti, Sociale, Volontariato |
Commenti disabilitati
|
ARESE – In occasione della “Civil week” cittadina, numerose famiglie aresine hanno risposto con entusiasmo domenica 12 maggio all’evento “Giro-giro mondo, la responsabilità civica impatta sul pianeta”, organizzato al quartiere Sansovino dall’associazione Arese Verde.
La manifestazione ha coinvolto nella mattina adulti e ragazzini nell’attività di plogging muniti di guanti e pinza nello scandaglio e raccolta rifiuti abbandonati nei giardini attorno a piazza Salvo D’Acquisto, mentre nel pomeriggio la caccia al tesoro “Chi trova uno scarto trova un tesoro”, gestita dalla società di servizi educativi ADMaiora, ha registrato la partecipazione di ben settanta bambini e di una quarantina di adulti accompagnatori. Il tutto preceduto da un briefing sulle tipologie dei rifiuti, i tempi della loro degradazione, di come devono essere correttamente divisi e smaltiti.
AD Maiora, prima associazione e poi vera e propria società, opera da oltre trent’anni nella divulgazione educativa in tutt’Italia. La sede operativa è a Milano, all’Acquario civico, ma per tanti anni ha anche lavorato al Museo di Storia Naturale, gestisce i servizi educativi dei musei scientifici del sistema museale dell’Ateneo di Pavia, il Museo di storia naturale della natura dell’uomo di Padova, l’Oasi di sant’Alessio, il Parco della Preistoria.
Laboratori, visite guidate nei musei e didattica dalla scuola d’infanzia a tutta la scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, fino all’università, compresa quella per la terza età, è il loro pane quotidiano.
“Se dovevamo iniziare a fare qualcosa – racconta Ornella Acquilici di Arese Verde – ci siamo detti che lo dovevamo fare seriamente e con esperti. Abbiamo scelto AD Maiora per la sua professionalità e devo dire che grazie alla sua professionalità siamo riusciti a coinvolgere tra la mattina e il pomeriggio oltre un centinaia di persone fra bambini e adulti. Siamo contentissimi”.
Terminata la caccia al tesoro, merenda e laboratori creativi hanno completato l’intrattenimento dei bimbi, mentre i genitori hanno potuto aggirarsi fra le bancarelle espositive di alcune socie hobbiste di Arese Verde e ammirarne le creazioni originali con i più disparati materiali: Pamela Vescia realizza vetrate artistiche e gioielli tagliando, molando e lavorando lastre di vetro (anche di Murano) in puzzle con il piombo per le prime e con metallo argentato galvanizzato per i secondi;
Lorena Brunini, volontaria anche della Croce Verde, si diletta in creazioni originali all’uncinetto, in stoffa e in carta di cui fa poi dono ad amici e parenti in occasioni speciali;
Denise Dell’Orto realizza tutta un’oggettistica personalizzata in resina quali collane, orecchini, anelli, portaoggetti, svuota tasche, fino a all’idea più originale di un pendaglio che racchiude il primo ciuffo dei capelli dei neonati a formare il tronco di un albero della vita.
E che dire di Anna Bertolini che con le sue “Nuvole di Anna” realizza magnifiche borsette riciclando la carta dei giornali quotidiani? O meravigliose collane di fiori recuperando e lavorando i cartoni delle uova?
Arese Verde, nata nel 2022, opera per una vera e propria educazione civica rivolta alla tutela dell’ambiente, prevenendo e contrastando fenomeni di degrado attraverso la raccolta di rifiuti urbani abbandonati nei parchi e su tutto il territorio comunale. Con l’evento di domenica l’altra, ha inteso far comprendere che anche scelte semplici possono diventare un potente messaggio, capace di contagiare e far riflettere bambini e adulti.
Ombretta T. Rinieri
Articolo pubblicato su il “Notiziario” del 24 maggio a pag. 58