Dal 1° gennaio in servizio i due nuovi direttori Anna Bernardoni e Gianluca Brugnoni
ARESE –Approvato a dicembre il bilancio preventivo 2025 e quello pluriennale 2025-28 dell’Azienda speciale Farmacie. Per quest’anno previsti ricavi per 4.230.442 euro e un utile al netto delle imposte di 482.609 euro. I costi attesi si attestano sui 531mila euro di cui ben 351.758 euro solo per farmacisti esterni.
Nella seconda parte del 2024 si sono dimessi i direttori delle due farmacie e i farmacisti da banco sicché fra i dipendenti fissi erano rimasti solo i due magazzinieri costringendo Asa a ricorrere a professionisti esterni e in interinale che costano di più. Tali costi si allungheranno anche su quest’anno, seppure dal 1° gennaio sono stati assunti Anna Bernardoni e Gianluca Brugnoni, rispettivamente direttrice della farmacia del centro commerciale e direttore della farmacia ad Aresesud.
Da segnalare pure, che la farmacia del centro ha un canone d’affitto di 18mila euro e spese condominiali per 54mila euro, mentre quella cittadina un affitto di 20mila euro e spese condominiali per 4mila euro.
Nel 2025 previsti investimenti per un totale di 85.500 euro. Fra le novità, il restayling della farmacia del Centro con anche lo spostamento dell’ingresso e il potenziale spostamento della farmacia cittadina da Aresesud in posizione più centrale al fine di raggiungere una popolazione di almeno tremila cittadini.
Il 15 novembre terminata la selezione per il nuovo direttore generale, vinta da Andrea D’Aquila, la cui assunzione è slittata dal 1° gennaio a febbraio. La nomina non è ancora ufficiale in quanto il vincitore del bando potrebbe anche decidere di non sottoscrivere il contratto.
Se si insedierà, fra i primi atti quella dell’assunzione di tre farmacisti da banco. Uno per la farmacia in città a partire dal 1° aprile e due per quella del centro commerciale a partire dal 1° luglio. Le nuove assunzioni ridurranno il costo per il personale esterno, ma non lo elimineranno del tutto in quanto alla farmacia due urge personale in virtù delle 13 ore di lavoro giornaliere per 360 giorni all’anno da girare su turni.
Ombretta T. Rinieri
Articolo pubblicato su “Il Notiziario” del 10 gennaio 2025 a pag. 57
Leggi anche:
Cosa succede alle due farmacie comunali?
Studio di Sercop per prendere in gestione la Gallazzi Vismara
Gallazzi Vismara sotto Sercop? Intervista al Sindaco
Il consolidato della Gallazzi Vismara chiude con un utile di 290mila euro
Gallazzi Vismara alla Sercop? Roberta Tellini promette battaglia
Nuvoli: gioie e dolori a nove mesi dall’inizio del suo primo mandato
Sul punto dell’Azienda speciale aresina l’opposizione lascia l’aula
La rabbia di Nuvoli: “Le opposizioni sono turisti della democrazia”
Centrodestra aresino: lotta estrema per fermare il passaggio della Gallazzi Vismara sotto Sercop
Gallazzi: danno erariale per somme erogate in più ai dipendenti
Gallazzi, danno erariale: interviene il sindacato
Gallazzi Vismara. I dubbi sugli effettivi danni erariali
Gallazzi Vismara. Ritiro della sospensiva al Tar
Gallazzi Vismara. Il Centrodestra ritira la richiesta di sospensiva
aggiornamento normativa legge 50 del 18 aprile 2018
Gallazzi Vismara: la vertenza finisce nelle mani dei legali
Gallazzi sotto Sercop: respinto il ricorso
Rsa Gallazzi Vismara, conti salvi grazie alle farmacie comunali