ROMA -L’agenzia nazionale per lo sviluppo Invitalia e la rete nazionale degli incubatori universitari PniCube hanno ampliato il loro sostegno all’imprenditoria femminile del protocollo congiunto sottoscritto l’anno scorso.
Con uno stanziamento complessivo di 30mila euro, il Premio speciale “Imprenditoria Femminile” è riservato alle startup innovative (costituite o costituende) a maggioranza femminile che si qualificano per concorrere a uno dei quattro premi settoriali: Cleantech & Energy, Ict, Industrial, Life Sciences – Medtech, che potrà essere replicato anche nell’edizione 2025 del Pni.
Il Pni è la più grande Business Plan Competition in Italia per startup generate dalla ricerca scientifica, promossa annualmente dalla rete PniCube al quale concorrono progetti d’impresa a elevato impatto sociale che hanno superato le selezioni di diciassette start up regionali.
Il Premio rientra tra le iniziative del programma “Imprenditoria Femminile”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del Pnrr e gestito da Invitalia e ha l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, con particolare riguardo agli ambiti scientifici e tecnologici e alla capacità di produrre innovazione, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.
O.T.R.